Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su tumblr
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

La Calima è la presenza nell’atmosfera di particelle di polvere, cenere e sabbia, trasportate dai forti venti sahariani. Il suo effetto immediato è una diminuzione della visibilità e una sensazione di fastidio agli occhi, al naso e alla gola.

Negli ultimi anni, con l’aumento dell’inquinamento, ha portato ad altri effetti nocivi sull’uomo. Durante una visita a Fuerteventura, il fotografo ha assistito a una tempesta di sabbia di Calima, forse la più forte degli ultimi quarant’anni nelle Isole Canarie.

Questo potente fenomeno naturale ha tenuto in ostaggio l’intera isola, trasformando il paesaggio in un mondo post-apocalittico come rappresentato in molti testi di fantascienza. Le fotografie rivelano paesaggi vuoti e luoghi deserti, caratterizzati da una luce calda e velata, dove gli esseri umani appaiono come figure solitarie, come manichini su un immaginario set di sabbia.

“Sebbene queste fotografie documentino e dimostrino questo fenomeno, sono anche intese come metafore del dilemma della nostra esistenza moderna. Cercano infatti un dialogo tra attrazione e repulsione, seduzione e paura. Ci mostrano anche la nostra dipendenza dalla natura e come ne siamo solo una parte. Per me queste fotografie funzionano come specchi della nostra epoca, paesaggi che chiaramente non sono panorami di un mondo inesauribile e sostenibile.”

Raffaele Ferrari

Raffaele Ferrari

Raffaele Ferrari è nato nel 1980. Dopo la laurea in Psicologia all'Università di Firenze, si trasferisce a Barcellona e inizia a lavorare come psicologo. Durante questo periodo si sviluppa la sua passione per la fotografia. Inizia a lavorare con la fotografia analogica, per poi concentrare il suo lavoro nella fotografia documentaria e di paesaggio. Il suo ultimo progetto fotografico riguarda la vita sulle coste del mare, esplorando gli oceani e il Mar Mediterraneo. Raffaele Ferrari ha esposto le sue serie fotografiche in numerose mostre personali e collettive in Italia e in tutta Europa. Il suo lavoro è stato riconosciuto con alcuni premi internazionali. Vive in Toscana quando non viaggia.
it_IT

Sostienici

#fotografiaeterritorio

Resta informato su AntiVirus Gallery attraverso la nostra newsletter. Tranquillo, non ti inonderemo di E-Mail.