Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su tumblr
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Il fotografo ha svolto una indagine fotografica sugli aspetti territoriali di un’isola delle Maldive: Feridhoo, abitata da appena 200 maldiviani per 600000 mq. L’aspetto principale della ricerca è l’osservazione e analisi degli elementi che emergono dalla lettura dei caratteri di questa isola, una di quelle più ad ovest dell’arcipelago.

L’isola manifesta una immediata empatia con l’osservatore, le persone si svelano man mano mantenendo una natura prettamente introversa nei confronti di un turista/straniero all’interno del loro habitat. Con questa descrizione Cédric Dasesson legge lo spazio urbano, costruito per lo più di un’architettura effimera integrata con la natura. I materiali da costruzione sono corallo morto, sabbia asciutta e grandi palme che fungono allo stesso tempo da muri di confine, volumi verdi e ombrari.

L’attività principale, per chi non lavora in altre isole nei resort, è la pesca, per i giovani è la moto. Il rapporto con l’acqua, con il mare è di natura opposta a quello che si instaura con il turista. Il legame con il mare deriva da motivi di necessità e assume quindi una valenza produttiva, economica e sociale.

L’isola sembra un luogo surreale lasciato in una parte del mondo lontana che reputiamo perfetta solo per il colore del mare e le palme, ma la realtà è differente. È magica al tempo stesso, per questo modo di vivere semplice e per la continua esaltazione del quotidiano.

Cédric Dasesson

Cédric Dasesson

Fotografo, il cui approccio con la fotografia gli ha permesso di sviluppare un processo di investigazione sul territorio e sul paesaggio contemporaneo. Gli strumenti di analisi con cui lavora sono basati sull’individuazione e descrizione di un metodo che porta alla sintesi assoluta degli elementi. Il suo lavoro è la risposta di un processo in continua esplorazione del territorio, delle sue dinamiche antropiche e naturali. Dal 2016 al 2018 insegna fotografia di interni allo IED di Cagliari. Nel 2019 gli viene affidato l’incarico per la documentazione di 24 architetture contemporanee nel territorio italiano per la piattaforma “Atlante delle Architetture Contemporanee” indetto dal Museo di Fotografia Contemporanea, dalla Triennale di Milano e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana (DGCCRU) del MiBACT.
it_IT

Sostienici

#fotografiaeterritorio

Resta informato su AntiVirus Gallery attraverso la nostra newsletter. Tranquillo, non ti inonderemo di E-Mail.