Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su tumblr
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

(…) Eva Tomei si mette sulla scia di alcuni percorsi di Ulisse nel Mare Nostrum e ne fissa, in bianco e nero, l’immanenza. Le sue foto sono enigmatiche, nonostante portino un frammento di effettività: lo spectrum è di incerta penetrazione e le sue immagini sono evocative. Studium e Punctum, persino, talvolta si diluiscono… Ciò nonostante – e inevitabilmente, dato l’argomento che trattano – richiamano, d’inciampo, l’attualità, citano il dramma dei migranti, delle carrette del mare. Grecia, Turchia, Tunisia sono i luoghi di Odisseo che oggi hanno veste diversa, fusione di passato e presente e sovrapposizione tra realtà: quella del poema, quella filtrata attraverso gli occhi dell’operator e la realtà-reale (se mai ne esistesse una sola). Quel che è certo è che l’incontro con i posti – vissuti non da turisti ma da viaggiatori – e con tutto quel che ne consegue e che si incontra, genera cambiamento e porta conoscenza e, direi, anche una nuova coscienza. 

Ulisse vuole tornare a casa, prova il sentimento della nostalgia, sente il richiamo delle radici e desidera il ricongiungimento. Eva ce lo fa percepire da quella malinconica atmosfera con cui permea le sue fotografie. Il compimento dell’errare epico avrà il lieto fine e nulla sarà più come prima poiché un cammino – come avveniva anche per i Grand Tour di storica memoria – forma se stessi, fatalmente porta a un’evoluzione, allo svelamento, a non essere ciechi: non nel senso attribuito alla condizione di Omero, “colui che non vede”, a cui si dava connotazione di doti profetiche e saggezza aiutata dalle Muse; ma a quello indicato da Josef Koudelka: “Quando vivi in un luogo a lungo, diventi cieco perché non osservi più nulla. Io viaggio per non diventare cieco.”.

B. Martusciello, da: Finding Homer, Postcart Edizioni, Roma, 2015

Eva Tomei

Eva Tomei

Eva Tomei nasce a Roma nel 1976. Diplomata presso la Scuola Romana di Fotografia e presso l’Istituto Rossellini. Ha collaborato con l’agenzia Prospekt e poi con L’associazione Camera21. Ha esposto in numerosi Festival nazionali ed Internazionali, in collettive, personali e fiere in tutta Italia e all’estero.E’ parte di una collezione giovani autori del MIbact. Attualmente è parte dell’agenzia LUZ ecollabora con la Galleria Gallerati. Ha pubblicato due libri fotografici insieme alla casa editrice postcart Dalla Parte di Marcel 2010 e Finding Homer 2013.
it_IT

Sostienici

#fotografiaeterritorio

Resta informato su AntiVirus Gallery attraverso la nostra newsletter. Tranquillo, non ti inonderemo di E-Mail.