Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su tumblr
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

“Zenith Nature” è un progetto in corso di Michele Molinari, scrittore e fotografo.

“Tutto è iniziato con l’acquisto di un drone, un paio di anni fa, ma si è sviluppato soprattutto a causa della pandemia quando, per lunghi periodi, è stato vietato alle persone di attraversare i confini della città, per non parlare dei viaggi.”

Sorvolare i parchi naturali che circondano i laghi della sua città natale era – ed è ancora – per l’artista un modo per fuggire dalla quotidianità e dall’ordinario.

“Ho usato il potere curativo della fotografia e la mia visione soggettiva della natura per controbilanciare la perdita di controllo che la pandemia ha gettato sulla mia vita. Su tutte le vite. Mi piacciono le sorprese. Quindi, mi concentro sulla produzione di un’immagine che non sia immediatamente riconoscibile per quello che è.”

“La prospettiva zenitale aiuta molto, di solito guardiamo la natura dal basso o di lato, mentre l’editing si concentra su una zona colpita dalla luce radiante, sulle gemme che spuntano in primavera, sulle linee disegnate dai rami e le foglie; fondamentalmente sulle differenze di colori e forme, sullo scorrere del tempo. Cerco di evidenziare ciò che rende la natura così incredibilmente plurale, anche in un parco cittadino.”

Michele ha in programma di espandere la serie ed esplorare altri luoghi quando le restrizioni legate alla pandemia in corso lo permetteranno.

Michele Molinari

Michele Molinari

Michele Molinari è un artista autodidatta, fotografo di lunga data, scrittore. Vive a Mantova e ha vissuto a Milano, New York e Buenos Aires, passando lentamente da una frenetica carriera freelance nel giornalismo e nella fotografia a una routine più rilassata che coinvolge arte e natura. È concettuale, ma non troppo. I suoi lavori si basano su esperienze di vita e momenti ordinari mescolati a fascinazioni per la luce, lo scorrere del tempo, la tecnologia. Ha una formazione in Ingegneria Civile e Biologia. Alcune delle sue opere appartengono a gallerie e collezioni private. La sua ispirazione risale alla Pop Art e all'Arte Povera, ma è continuamente alimentata da visite a gallerie e musei, di persona e virtualmente.
it_IT

Sostienici

#fotografiaeterritorio

Resta informato su AntiVirus Gallery attraverso la nostra newsletter. Tranquillo, non ti inonderemo di E-Mail.